
Il modello Remunero, con i progetti RETARI e RETOURISM, supporta le aziende nel rafforzare la propria strategia di sostenibilità in diversi ambiti, con effetti positivi sul bilancio di sostenibilità.
- Impatto Ambientale
- Gestione responsabile dei rifiuti: grazie a RETARI, le aziende possono contribuire a un miglior smaltimento dei rifiuti e alla riduzione dell’inquinamento ambientale.
- Sostenibilità nel turismo: RETOURISM incentiva un turismo destagionalizzato, evitando il sovraffollamento e riducendo l’impatto sui territori.
- Riduzione delle emissioni di CO₂: il sistema incentiva consumi a km zero, riducendo le emissioni legate al trasporto di merci e persone.
- Impatto Economico
- Aumento della capacità di spesa locale: RETARI restituisce la TARI ai cittadini e alle imprese, stimolando il consumo locale e sostenendo il rafforzamento e lo sviluppo delle attività economiche del territorio.
- Supporto alle imprese locali: RETOURISM incrementa i flussi turistici tramite l’erogazione di un voucher per i turisti che genera ricavi per la filiera del turismo e finanzia eventi sul territorio
- Innovazione e digitalizzazione: l’uso della APP Remunero favorisce pagamenti digitali e transazioni trasparenti.
- Impatto Sociale
- Inclusione e accessibilità economica: il modello garantisce opportunità economiche paritetiche a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito o dal settore di appartenenza.
- Miglioramento della qualità della vita: un ambiente più pulito e un’economia più forte contribuiscono al benessere della comunità.
- Collaborazione tra aziende, cittadini e istituzioni: Remunero promuove un modello partecipativo che rafforza i legami sociali e la responsabilità collettiva.
Il modello Remunero potenzia in modo integrato l’impatto positivo in chiave ambientale, economica e sociale che le aziende producono sui propri territori, consentendo loro di arricchire il loro bilancio di sostenibilità e di contribuire in modo sostanziale agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Adottando questo modello, le imprese contribuiscono attivamente a costruire un futuro più responsabile e sostenibile.