Dazi, rincari e territori: perché oggi Remunero è più attuale che mai

“Ora capisco il vantaggio della spesa vincolata al territorio…”

Con l’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti, si apre una nuova fase economica che coinvolge direttamente famiglie e imprese. Un contesto dove diventa sempre più evidente l’importanza di soluzioni che rafforzino l’economia locale e proteggano il potere d’acquisto dei cittadini.

Remunero ha precorso i tempi.

Il suo modello, che restituisce l’equivalente della TARI sotto forma di credito da spendere esclusivamente nel proprio territorio, rappresenta una risposta concreta e sostenibile alle sfide attuali. Niente dazi, nessun impatto sui bilanci pubblici o aziendali. Solo benefici diffusi.

Ridurre gli effetti negativi dei dazi.

Veicolare la spesa sul territorio significa:

  • sostenere le imprese locali
  • mantenere il valore economico dentro il sistema comunitario
  • limitare l’aumento dei prezzi e la dipendenza da fornitori esterni.

Per le aziende, una vera opportunità.

Con il cashback di Remunero, le imprese possono:

  • incentivare gli acquisti senza sostenere costi diretti
  • migliorare la propria reputazione ESG
  • contribuire allo sviluppo sostenibile a km 0
  • godere di vantaggi fiscali fino al 30% del fatturato.

Remunero è il modello di sviluppo locale che valorizza le risorse del territorio:
un conto geolocalizzato, un’economia circolare, una comunità che cresce senza sacrificare i propri equilibri.
Remunero: la risposta intelligente alla globalizzazione forzata.
Un’alternativa ai dazi, che non blocca i mercati ma rafforza ciò che abbiamo di più prezioso: la nostra economia locale.